 Il candido e cremoso miele di rododendro
 La Valtellina offre una grande varietà
|
|
La Valchiavenna e la Valtellina offrono un prodotto che sposa la corposità dei mieli di valle con il più rarefatto gusto dei mieli di alta montagna; a sprazzi troviamo, più o meno consistente, la presenza di una vena di mieli di tiglio che fornisce al prodotto una sua particolare nota balsamica. Sopra i mille metri, in tutta la Provincia si produce eccellente miele che sa far dimenticare all'apicoltore i perigli e l'aleatorietà delle produzioni in alta quota. Non vogliamo qui semplicemente evidenziare la genuinità del miele della Valtellina e della Valchiavenna, ma piuttosto far conoscere al pubblico i mille tipi di miele, le mille gradazioni di sapori, i mille profumi che la vasta gamma della nostra produzione riserva e che purtroppo sono ancora sconosciuti a molti consumatori. Un nota importante è da riservare alla più rara produzione di mieli monoflorali: essi sono legati a precisi luoghi e agli andamenti stagionali. Fra questi comunque, per importanza e pregio, c’è da menzionare in primo luogo quello di rododendro ma interessanti per l’alta qualità anche quelli di castagno, di acacia e di tiglio. Maggiori informazioni sulle produzioni della Valtellina nel sito www.miele.so.it |