COMUNICATO URGENTE: segnalazione Vespa velutina nel varesotto
E' stata recentemente individuata la presenza di adulti di Vespa velutina nel territorio di Leggiuno (VA) in data 13/10/2024, specie invasiva che allo stato attuale è presente in maniera rilevante soltanto nelle regioni di Liguria e Toscana. Purtroppo però queste segnalazioni di nidi, e/o individui adulti, a spot anche in altre località (recentemente dal Salento, a Modena al Varesotto per l'appunto) ci indicano che la diffusione della specie non avviene solo per espansione naturale, ma viene trasportata e spostata dall'uomo stesso. Per questo motivo nessuna zona è da considerarsi completamente sicura.
Grazie alla segnalazione di un socio dell'associazione di Varese, l’Associazione stessa ha potuto attivarsi, individuare il nido e distruggerlo (con ancora alcuni esemplari presenti all'interno e quindi potenzialmente attivi nella prossima stagione).
Già da alcuni anni, APAS ha attivato una rete di monitoraggio tramite trappole, con la collaborazione di alcuni apicoltori.
Lunedì 21/10/2024 si terrà una riunione a cui parteciperanno tutti i tecnici della nostra associazione regionale APICOLTORI LOMBARDI (AAL) per valutare di estendere il monitoraggio a tutta la regione in modo da individuare precocemente le possibili regine di velutina già in primavera, prima che si costituiscano i nidi con centinaia di individui.
Si chiede quindi agli apicoltori di APAS, che fossero disponibili a partecipare al monitoraggio, di farcelo sapere in modo da capire quante e quali zone potremmo coprire.
Vi ringrazio molto per l'attenzione.
La Presidente Silvia De Palo.
Qui potete trovare altre informazioni https://www.stopvelutina.it/
Qui il link alla comunicazione di Apicoltura Varesina associazione di Varese :